4.1 Studio della Bhagavad Gita
- Home
- Corsi
- Testi classici dello Yoga
- 4.1 Studio della Bhagavad Gita
Presentazione
PRESENTAZIONE CORSO
Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento del testo sacro dell’induismo: la Bhagavad Gita o “Canto del Beato”.
Il sesto capitolo del grande poema epico del Mahabharata si intitola Bhagavad Gita, che descrive attraverso il dialogo del Signore con il suo discepolo, le diverse vie dello yoga come strumenti di conoscenza e di salvezza.
È un testo fondamentale per tutti i praticanti e insegnanti di yoga, commentato da un ricercatore spirituale e monaco induista che non ha solo studiato per molti anni ma anche messo in pratica gli insegnamenti della Bhagavad Gita.
OBIETTIVI FORMATIVI
- fornire agli insegnanti di yoga le conoscenze storiche del pensiero filosofico e religioso indiano
- fornire un commento del testo da uno dei massimi studiosi esperti della Bhagavad Gita
- sapere interpretare il testo della Bhagavad Gita nella sua versione originale tradotta direttamente dal sanscrito
- conoscere le definizioni e gli scopi delle principali correnti dello yoga presentati nella Bhagavad Gita
- sapere applicare le conoscenze acquisite nell’insegnamento dello yoga nella società attuale
- acquisire le conoscenze delle varie correnti classiche dello yoga e saperle applicare e spiegare nei propri corsi
CREDITI
Il corso fornisce 40 crediti per accedere agli esami finali per il diploma di Stato del Governo Indiano.
Il corso fornisce 2 crediti per l’iscrizione o gli aggiornamenti di formazione continua di ASSOYOGA Italia e per la certificazione di qualità e qualificazione delle associazioni professionali iscritte nella lista del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
Il corso fornisce 2 crediti per la formazione continua del Diploma di stato del Governo Indiano.
CERTIFICAZIONE
Attestato di partecipazione
Certificato 40 crediti per esame Ministero AYUSH. Diploma di stato
Certificato 2 crediti per Albo ASSOYOGA Italia iscritto nelle liste del MISE
Certificato 2 crediti per la formazione continua AYUSH (Ministero dello Yoga Indiano)
Dettagli del corso
- Lezione 10
- Test 0
- Durata 54 weeks
- Difficoltà All levels
- Students 20
- Attestato Sì
- Crediti Sì
Programma
Docente
Swami Atmapriyananda ha studiato presso il Vivekananda College di Madras, e ha conseguito la laurea in Fisica nel 1968 presso l'Università di Madras.
Ha conseguito la laurea magistrale in Fisica, con specializzazione in fisica nucleare teorica, presso il Presidency College, Madras University, nel 1971.
Si è poi trasferito al Dipartimento di Fisica Teorica dell'Università di Madras, dove ha conseguito il Diploma post-laurea di un anno in Fisica Teorica (allo stato attuale denominata M.Phil.) nel 1972.
È entrato a far parte del Dipartimento di Fisica Teorica dell'Università di Madras per il suo programma di dottorato e ha completato la sua tesi di dottorato nel 1975 sugli "Studi sulle interazioni delle particelle spin ".
Ha al suo attivo nove pubblicazioni su riviste internazionali di fama come Physical Review (USA), Nuovo Cimento (Italia), Journal of Physics (UK), Nuclear Physics (Olanda) ecc.
La sua area di ricerca era la fisica teorica delle particelle elementari.
Dopo aver conseguito il dottorato di ricerca, ha prestato servizio come docente di fisica presso il rinomato Loyola College, un college autonomo sotto l'Università di Madras, dal 1975 al 1978.
Ispirato dall’ideale di Ramakrishna e Vivekananda di "rinuncia e servizio", atmano mokshartham jagaddhitaya cha , per la propria liberazione e per il bene del mondo , rinunciò alla vita mondana e si unì nel 1978 alla Ramakrishna Mission nel complesso scolastico chiamato Saradapitha a Belur Math come Brahmacharin. Come Swami della Ramakrishna Mission ha iniziato l’insegnamento e l’amministrazione scolastica.
Da allora ha insegnato Fisica a Vidyamandira. È stato nominato Vicepresidente di Vidyamandira nel 1986, suo Preside nel 1992. E’stato Preside dal 1992 al 2005.
Grazie al suo impegno e con il sostegno del Consilgio direttivo della Ramakrishna Mission è stata realizzata realizzata la profezia di Swami Vivekananda secondo cui la sede di Belur Math sarebbe fiorita in una "grande università": il Ramakrishna Mission Vivekananda Educational and Research Institute (RKMVERI) o come è attualmente conosciuto la Ramakrishna Mission Vivekananda University", riconosciuta come università con pubblicazione sulla Gazzetta del 5 gennaio 2005.
Sulla base del Concept Paper che ha scritto, è stato istituito un comitato dal Consiglio Direttivo della Ramakrishna Mission al fine di valutare la possibilità di porre l’università Vivekananda sotto l'egida della di Ramakrishna Mission, a conferma della profezia di Swami Vivekananda secondo cui la sede di Belur Math sarebbe fiorita in una "grande università".
Swami Atmapriyananda è stato nominato presidente di questo comitato. Gli sforzi di tale comitato sono culminati nel governo centrale (Ministero per lo sviluppo delle risorse umane) - su consiglio della Commissione Borse di studio universitarie - che ha riconosciuto il Ramakrishna Mission Vivekananda Educational and Research Institute (RKMVERI) come università, con pubblicazione sulla Gazzetta del 5 gennaio 2005.
Il nome di questo Istituto è stato successivamente cambiato in "Ramakrishna Mission Vivekananda University", come è attualmente conosciuto.
Swami Atmapriyananda è stato nominato Vice Rettore di questa nuova università il 4 luglio 2005, il giorno sacro del Mahasamadhi di Swami Vivekananda ed è tuttora in carica.
Sotto la sua guida, l’Università , ha ricevuto un livello più alto - A + - di accreditamento dal National Accreditation and Assessment Council (NAAC).
Gli insegnamenti hanno come scopo di creare un ponte tra l'antica saggezza indiana e la scienza moderna come immaginato da Swami Vivekananda, che ha detto: "Ciò che vogliamo è la scienza moderna unita al Vedanta".
Swami Atmapriyananda ha un'esperienza didattica universitaria di 30 anni) e un'esperienza amministrativa negli istituti di istruzione superiore di quasi 29 anni.
Swami Atmapriyananda si dedica particolarmente allo studio della filosofia Vedanta, interpretata alla luce del pensiero di Ramakrishna e Vivekananda e delle moderne scienze fisiche (teoria della relatività e meccanica quantistica), delle Upanishad come interpretato da Shankaracharya e Ramakrishna e Vivekananda, della grammatica sanscrita di Panini, agli studi sulla coscienza, ecc.
Sono state avviate ricerche in alcuni di questi campi nel nuovo istituto di ricerca Vivekananda all’interno dell’Università.
Ti potrebbe interessare
1.1 Corso di Meditazione
La meditazione è il cuore dello yoga. Il corso si prefigge di dare una base teorica e pratica delle varie metodologie antiche e moderne...
2.1 Storia della Filosofia Indiana
DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso presenta la storia della filosofia indiana in relazione allo sviluppo della scienza dello yoga. Il pensiero filosofico dell’India non...
3.1 Studio dello Yoga Sutra di Patanjali
PRESENTAZIONE CORSO Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento degli YOGA SUTRA di Patanjali. È un testo fondamentale per...
3.2 Studio dello Yoga Sutra di Patanjali
PRESENTAZIONE CORSO Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento degli YOGA SUTRA di Patanjali. È un testo fondamentale per...
5.1 Mantra OM
Il corso offre una straordinaria opportunità per esplorare i vari significati del mantra Om nel contesto della cultura indiana e dello yoga.