1.1 Corso di Meditazione
- Home
- Corsi
- Meditazione
- 1.1 Corso di Meditazione
Presentazione
DESCRIZIONE DEL CORSO
La meditazione è il cuore dello yoga. Il corso si prefigge di dare una base teorica e pratica delle varie metodologie antiche e moderne della meditazione. Sotto la guida di esperti insegnanti e meditatori di lunga data i partecipanti esploreranno le diverse tradizioni meditative e le varie metodologie. Verranno presentati i benefici e gli strumenti della meditazione, le ricerche scientifiche sulla meditazione, e come insegnare ai propri allievi le diverse tecniche meditative.
OBIETTIVI FORMATIVI
- fornire agli insegnanti di yoga una base teorica e pratica strutturata delle varie tradizioni meditative
- approfondire le metodologie antiche e moderne della meditazione in vari contesti culturali e spirituali
- acquisire le nozioni necessarie per strutturare programmi di meditazione per la pratica personale e nei corsi di yoga
- apprendere e valutare le migliori pratiche meditative in diversi contesti di insegnamento
- valutare i risultati delle ricerche scientifiche sulla meditazione
- acquisire le abilità di insegnante di meditazione qualificato
CREDITI
Il corso fornisce 40 crediti per accedere agli esami finali per il diploma di Stato del Governo Indiano.
Il corso fornisce 2 crediti per l’iscrizione o gli aggiornamenti di formazione continua di ASSOYOGA Italia e per la certificazione di qualità e qualificazione delle associazioni professionali iscritte nella lista del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico)
Il corso fornisce 2 crediti per la formazione continua del Diploma di stato del Governo Indiano.
CERTIFICAZIONE
Attestato di partecipazione
Certificato 40 crediti per esame Ministero AYUSH. Diploma di stato
Certificato 2 crediti per Albo ASSOYOGA Italia iscritto nelle liste del MISE
Certificato 2 crediti per la formazione continua AYUSH (Ministero dello Yoga Indiano)
Dr. Jacques Vigne
Dr. Eros Selvanizza
Prof. Mauro Bergonzi
Prof. Guido Bondolfi
Dettagli del corso
- Lezione 13
- Test 0
- Durata 52 weeks
- Difficoltà All levels
- Students 72
- Attestato Sì
- Crediti Sì
Programma
Docente
Il dottor Jacques Vigne è uno psichiatra francese formatosi a Parigi. Per 15 mesi ha praticato e insegnato psichiatria in Algeria e, dopo la laurea nel 1986, è partito per l'India con una borsa di studio quadriennale del governo francese. Ha studiato per tre anni all'Università indù di Benares yoga e filosofia tradizionale indiana, poi ha vissuto per dieci anni quasi ininterrottamente vicino al suo insegnante Swami Vijayânanda, un medico francese che ha vissuto 60 anni in India e che è stato uno dei discepoli occidentali più vicini a Mâ Anandamayî, una delle donne "sagge" più famose del XX secolo. Per 12 anni, Jacques Vigne trascorse circa un terzo del suo tempo in un eremo, tornando regolarmente dal suo maestro per continuare a insegnare. Dal 2010 è legato a Tenzin Palmo, che da più di 50 anni è la più anziana occidentale a diventare suora tibetana e che ha trascorso, tra l'altro, undici anni e mezzo in meditazione in una grotta dell'Himalaya. Jacques Vigne ha scritto 17 libri, il cui filo conduttore è la psicologia spirituale e la meditazione. Ha scritto due grandi libri di 400 pagine di misticismo comparato, uno sul matrimonio interiore che cerca di riconciliare i canali ida e pingala dello yoga in altre tradizioni, e l'altro sul misticismo del silenzio. Uno dei suoi ultimi lavori, Pratique de la méditation laïque, offre una visione di laicità inclusiva, non esclusiva, che rispetta il contributo delle religioni, ma allo stesso tempo è a favore della diffusione di una meditazione per tutti, con benefici per la salute fisica e mentale che sono ora sempre più scientificamente provati. I suoi viaggi per diffondere lo yoga e la meditazione lo hanno portato in diversi paesi d'Europa, diverse volte in Libano, in Marocco, in Tunisia e in Cina. Organizza viaggi spirituali in India, Ladakh, Monte Kailash e Tibet. Jacques Vigne è autore di importanti opere, cercando di creare ponti tra Oriente e Occidente, tra la moderna psicologia e spiritualità, tra le pratiche sagge dell'India e il cristianesimo.
Ti potrebbe interessare
2.1 Storia della Filosofia Indiana
DESCRIZIONE DEL CORSO Il corso presenta la storia della filosofia indiana in relazione allo sviluppo della scienza dello yoga. Il pensiero filosofico dell’India non...
3.1 Studio dello Yoga Sutra di Patanjali
PRESENTAZIONE CORSO Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento degli YOGA SUTRA di Patanjali. È un testo fondamentale per...
3.2 Studio dello Yoga Sutra di Patanjali
PRESENTAZIONE CORSO Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento degli YOGA SUTRA di Patanjali. È un testo fondamentale per...
4.1 Studio della Bhagavad Gita
PRESENTAZIONE CORSO Il corso prevede lo studio dal sanscrito, la traduzione e il commento del testo sacro dell’induismo: la Bhagavad Gita o “Canto del...
5.1 Mantra OM
Il corso offre una straordinaria opportunità per esplorare i vari significati del mantra Om nel contesto della cultura indiana e dello yoga.